È uscito il numero
64
ottobre - novembre 2019
Contenuti per tema |
Europa |
economia |
lavoro e conflitto sociale |
nuove tecnologie |
la sinistra in Italia |
la nuova destra in Europa |
ecologia |
Stati Uniti |
NO Expo |
privatizzazioni |
politica dell'immigrazione |
rapporto cultura, informazione e potere |
scontro politica e magistratura |
osservatorio sulla mafia |
rapporto Stato e Chiesa |
politica medioriente |
Il progetto Paginauno |
la
scuola |
Comunicazione |
newsletter |
la stampa |
link |
contatti |
area riservata |
E
se il mostro fosse innocente?
Controcronaca
del processo
al chirurgo Brega Massone
e alla clinica Santa Rita
Matteo Luca Andriola
La Nuova destra
in Europa
Saggistica
Jennifer Radùlovic
Scandale!
Gainsbourg
In Utero
Alice Rivaz
La pace
degli alveari
Narrativa
Mario Bonanno
33 Giri
anni Ottanta
In Utero
Iacopo Adami
Capolinea
Narrativa
John Wainwright
Anatomia di
una rivolta
Narrativa
Davide Steccanella
Across the Year
in utero
Rinomata Offelleria Briantea
Ventinovecento
Narrativa
Silvia Albertazzi
Leonard Cohen
Manuale per vivere nella sconfitta
Saggistica
Mario Bonanno
33 Giri
anni Settanta
in utero
Rudi Ghedini
Rivincite
Saggistica
Davide Steccanella
Le indomabili
saggistica
Liam O'Flaherty
Il cecchino
Il Bosco di Latte
Frank O'Connor
Ospiti della nazione
Il Bosco di Latte
Paul Dietschy
Storia del calcio
saggistica
Carmine Mezzacappa
Cinema e
terrorismo
saggistica
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
William McIlvanney
Docherty
narrativa
Massimo Vaggi
Sarajevo
novantadue
narrativa
Giovanna Baer
Giovanna Cracco
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
Walter G. Pozzi
Altri destini
narrativa
Il contenuto di questo sito
è coperto da
Licenza
Creative Commons
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
Giovanna Baer |
Polemos
|
China Tech Inc. dual use: civile e militare |
Fra Stato e mercato. L'ossimoro cinese |
Vento
dall'Est. La nuova Via della Seta |
Midterm
elections. Trump e i Repubblicani allo sbando |
Fascismo,
antifascismo e radical chic |
Catalogna,
Europa |
De-Trumpizzazione |
Ei purtava
i scarp del tennis. La povertà in Italia |
Vivendi vs
Mediaset: è il business, bellezza! |
Too
slow for too long |
Princìpi
di economia francescana |
Crisi greca: quel
che non si dice |
Astensionismo
tra disaffezione e riscatto sociale |
La riforma
delle banche popolari: dalla democrazia reale alla democrazia finanziaria |
Libertà
di stampa: quando e per chi |
Stress
da stress test |
Il
rigore per gli altri |
Il banchiere
di sistema: nuovi legami fra finanza, imprenditoria e politica |
Le quote rosa: perché,
per chi? |
Dura lex |
|
Guinzaglio
al web. L'Europa e il copyright |
|
Ius soli: non
passa lo straniero |
|
CETA: prove
generali di deregulation |
|
La
riforma costituzionale: pericoli in agguato |
|
Padri a
tutti i costi |
|
Clandestinità:
le sette vite di un reato inutile |
|
Chi
ha paura della democrazia? |
|
Razzismo
contro-evolutivo |
|
41bis: il
carcere duro in Italia fra illegittimità costituzionale e necessità
investigative |
|
41bis: il
carcere duro in Italia fra illegittimità costituzionale e necessità
investigative |
|
Criminal banking L’usura bancaria: tassi d’interesse gonfiati, commissioni di massimo scoperto mascherate, capitalizzazione illegale degli interessi, e molto altro... ovvero i furti legalizzati delle banche italiane (ottobre 2011) |
|
Le fondazioni
bancarie: il furto pubblico del
no profit privato Struttura e percorso legislativo di un potere finanziario che la politica ha assoggettato, per mettere nelle mani degli enti locali i lauti profitti delle banche che la norma originaria destinava al no profit privato (dicembre 2010) |
|
Inchieste
|
|
Russiagate. Troll
to control |
|
Italia
vs Ong: vietato salvare i migranti |
|
Usa: allarme
oppioidi |
|
Glivec:
il diritto alla salute non c’entra |
|
Antibiotico-resistenza:
un problema di mercato |
|
Svuotare
le carceri: l’annoso problema della carcerazione preventiva
|
|
E ci penseranno
i superstiti |
|
Chirurgia estetica
fra business, abusi e disagio emotivo L’immenso giro di affari dell’elective surgery. Inchiesta sullo sfruttamento economico del disagio psichico e sociale della donna (aprile 2011) |
|
L’azienda-università
di Confindustria Vent’anni di riforme bipartisan Ultima di una serie di riforme bipartisan, la ministra ha giusto prestato il nome a una legge che completa un percorso durato vent’anni, consegnando definitivamente a Confindustria l’azienda-università che il potere economico chiedeva a gran voce (febbraio 2011) |
|
La Lega degli
affari: il federalismo all'italiana Voluto e progettato al sorgere della seconda Repubblica, lungi dal fare risparmiare soldi ai contribuenti italiani il federalismo appare sempre più la formula idonea a preservare la commistione maleodorante fra affari e politica e gli interessi del capitalismo feudale delle élite economiche (ottobre 2010) |
|
Tempi difficili Il popolo rom: la storia, i diritti, la presenza in Italia, le leggi che lo tutelano come minoranza linguistica e culturale (agosto 2010) |
|
Tre
gradi di separazione Chi possiede o controlla, seduto nei Consigli di amministrazione, i principali quotidiani italiani? Inchiesta sulla longa manus della banche e dell’industria nella carta stampata (giugno 2010) |
|
Crisi di sistema
Termovalorizzatori, incentivi pubblici e mafia: la lucrosa economia dei rifiuti (maggio 2010) |
|
Farmaci,
business e lo strano caso dell'Aulin Il 'sistema farmaco', dalla ricerca ai brevetti, dai farmaci generici al criterio di fissazione dei prezzi, dal mercato delle pandemie alle industrie farmaceutiche: truffe, lauti profitti e corruzione (febbraio 2010) |
|
Potere
e appalti: l'altra Protezione civile Deroga straordinaria alle leggi sugli appalti, milioni di euro da gestire, una short list riservata di imprenditori amici: ecco perché per alcuni, prevenire un disastro naturale è economicamente meno conveniente che lasciarlo accadere (dicembre 2009) |
|
La banda
del buco: il fallimento della Zincar Come il denaro pubblico scompare in tasche private (ottobre 2009) |
|
Narciso
vs Edipo: viaggio nel disagio giovanile Bullismo, violenza, stupri, omicidi: ragioni sociali e psicologiche (giugno 2009) |
|
L'Italia non è un paese per vecchi Case di riposo pubbliche e private: un lusso per pochi (aprile 2009) |
|
Scoppiare di
salute (2° parte) Dentro la sanità pubblica e privata (febbraio 2009) |
|
Scoppiare di
salute Dentro la sanità pubblica e privata (dicembre 2008) |
|
Crisi
di sistema Termovalorizzatori, incentivi pubblici e mafia: la lucrosa economia dei rifiuti (aprile 2008) |
|
Polemos
|
|
Beni
culturali fra saccheggio e decadenza |
|
Salute
e felicità: la crisi del welfare |
|
Il consumatore customizzato Consumo e identità: dai beni élitari ai beni di massa, l’imperativo del ‘compra, godi e butta via’ (febbraio 2012) |
|
Belpaese Connection Le connessioni tra economia legale, criminale e sommersa (ottobre 2008) |
|
Botte, una storia d'amore La violenza domestica contro le donne (febbraio 2008) |
|
Tempi difficili Il popolo rom, la sua storia e i suoi diritti (dicembre 2007) |
|
Lo sguardo delle donne La femminilità in un mondo declinato al maschile (ottobre 2007) |
|
Vita da ceto medio L'illusoria uguaglianza della società consumistica (aprile 2007) |
|
Elementi di
ineguaglianza Il Pil e la qualità della vita nell'economia di mercato (febbraio 2007) |
Recensioni
letterarie |
Still I rise |
Milkman, Anna Burns |
Maternità, Sheila Heti |
Piccoli esercizi di sopravvivenza famigliare, Alda Bruni |
La femmina della specie, Joyce Carol Oates |
Critica della ragione artificiale, Éric Sadin |
Maternità. Surrogata?, Daniela Danna |
Impuniti, Antonello Caporale |
Gomorra, Roberto Saviano |
Picchiata, Marguerite Binoix |
Dai maltrattamenti all'omicidio, Anna Costanza Baldry |
La scomparsa delle donne, Marina Terragni |
Donne in relazione, Maria Milagros Rivera Garretas |
Il secondo sesso, Simone De Beauvoir |
L'uomo a una dimensione, Herbert Marcuse |
L'arte del romanzo, Milan Kundera |
Scritti corsari, Pier Paolo Pasolini |
Lo specchio del diavolo, Giorgio Ruffolo |
Notre Dame de Paris, Victor Hugo |
Tempi difficili, Charles Dickens |