È uscito il numero
61
febbraio - marzo 2019
Contenuti per tema |
Europa |
economia |
lavoro e conflitto sociale |
nuove tecnologie |
la sinistra in Italia |
la nuova destra in Europa |
ecologia |
Stati Uniti |
NO Expo |
privatizzazioni |
politica dell'immigrazione |
rapporto cultura, informazione e potere |
scontro politica e magistratura |
osservatorio sulla mafia |
rapporto Stato e Chiesa |
politica medioriente |
Il progetto Paginauno |
la
scuola |
Comunicazione |
newsletter |
la stampa |
link |
contatti |
area riservata |
E
se il mostro fosse innocente?
Controcronaca
del processo
al chirurgo Brega Massone
e alla clinica Santa Rita
John Wainwright
Anatomia di
una rivolta
Narrativa
Davide Steccanella
Across the Year
in utero
William McIlvanney
Chi si rivede!
Il Bosco di Latte
Honoré de Balzac
L'albergo rosso
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Emma B
Narrativa
Rinomata Offelleria Briantea
Ventinovecento
Narrativa
Silvia Albertazzi
Leonard Cohen
Manuale per vivere nella sconfitta
Saggistica
Thomas Wolfe
Un'oscura vitalità
Il Bosco di Latte
Francis Scott Fitzgerald
Basil Lee
Il Bosco di Latte
Felice Bonalumi
Storia del gusto
saggistica
Mario Bonanno
33 Giri
in utero
Raymond Williams
Terra di confine
narrativa
47 Autori
Poesie per un
compleanno
La Sposa del Deserto
Rudi Ghedini
Rivincite
Saggistica
Edith Wharton
Triangoli
imperfetti
Il Bosco di Latte
Joseph Conrad
Ford Madox Ford
La natura
di un crimine
Il Bosco di Latte
James Robertson
Solo la terra resiste
narrativa
Christine Dwyer Hickey
Tatty
narrativa
Carmine Mangone
Il corpo esplicito
saggistica
Suzanne Dracius
Rue Monte au Ciel
narrativa
Davide Steccanella
Le indomabili
saggistica
Liam O'Flaherty
Il cecchino
Il Bosco di Latte
Frank O'Connor
Ospiti della nazione
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Ciò che non siamo
narrativa
Paul Dietschy
Storia del calcio
saggistica
Giuseppe Ciarallo
Le spade
non bastano mai
narrativa
Carmine Mezzacappa
Cinema e
terrorismo
saggistica
Massimo Vaggi
Gli apostoli
del ciabattino
narrativa
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
William McIlvanney
Il regalo
di Nessus
narrativa
William McIlvanney
Docherty
narrativa
Fulvio Capezzuoli
Nel nome
della donna
narrativa
Matteo Luca Andriola
La Nuova destra
in Europa
libro inchiesta
Davide Corbetta
La mela marcia
narrativa
Honoré de Balzac
Un tenebroso affare
narrativa
Anna Teresa Iaccheo
Alla cerca della Verità
filosofia
Massimo Battisaldo
Paolo Margini
Decennio rosso
narrativa
Massimo Vaggi
Sarajevo
novantadue
narrativa
Elvia Grazi
Antonio Prade
Senza ragione
narrativa
Giovanna Baer
Giovanna Cracco
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
John Wainwright
Stato di fermo
narrativa
Giuseppe Ciarallo
DanteSka
satira politica
Walter G. Pozzi
Altri destini
narrativa
Il contenuto di questo sito
è coperto da
Licenza
Creative Commons
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
Tema: politica Medioriente |
L'intervento
|
La situazione
internazionale tra Obama e Trump di Fabio Damen |
Turchia,
Isis, gas e nuovi equilibri imperialistici di Fabio
Damen |
Iraq,
il califfato dell’IS e le grandi manovre dell’imperialismo
di Fabio Damen |
Siria:
una guerra civile annunciata di Fabio Damen |
Il dopo-Gheddafi
di Fabio Damen Il futuro della Libia nelle mani dell’imperialismo e delle faide tribali (febbraio 2012) |
Iraq: l’asta
petrolifera e la sconfitta delle Oil company americane
di Fabio Damen Il fallimento della guerra, le ragioni della sconfitta delle compagnie petrolifere americane e la conseguente ricomposizione geopolitica mondiale (dicembre 2010) |
Musharraf/Zardari: cambio della guardia in Pakistan
di Fabio Damen (dicembre 2008) |
Iraq
e Afghanistan: analisi di un fallimento di Fabio Damen (ottobre 2008) |
Imperialismo e lotte nazionali
di Fabio Damen (giugno 2008) |
Inchiesta
|
Nuove
tangenti Eni: effetti del neoliberismo sul mercato
mondiale di gas
e petrolio |
Intervista
|
Intervista
al progetto Rojava resiste. |
Il nuovo
Medioevo di Elvia Grazi Intervista a Parag Khanna Il ‘nuovo’ Medioevo di Parag Khanna, che tra poteri sovranazionali, finanziari ed economici rischia di far rimpiangere quello ‘vecchio’ (febbraio 2012) |
Polemos
|
Guerra
e capitalismo di Giovanna Cracco |
I
dadi truccati della democrazia di Giovanna Cracco Le rivolte arabe e le manifestazioni di piazza europee: i media hanno sostenuto le prime e condannato le seconde, ma le ragioni alla base delle due proteste sono davvero diverse? (ottobre 2011) |
Afghanistan:
cultura, arte, tradizioni di
popoli antichi di Milton Rogas Viaggio nell’arte, nella tradizione e nella cultura millenaria afghana negate dalla costruzione del ‘nemico’: il diverso, il barbaro a cui portare democrazia, diritti umani e civiltà (giugno 2011) |
La sella
è nuova, ma l’asino è sempre lo stesso
(Proverbio afghano) di Isabella Vaj La farsa del Parlamento afghano: signori della guerra e narco-trafficanti siedono sugli scranni dei deputati, gli aiuti internazionali finiscono nelle tasche dei corrotti, mentre l’instabilità socio-politica del Paese garantisce un’occupazione sine die (aprile 2011) |
La Nato del XXI
secolo: difesa del cyberspazio e delle fonti energetiche
di Claudio Vainieri La nuova strategia dell’Alleanza, finalizzata ad assumere la direzione del ministero della sicurezza internazionale per la difesa del cyberspazio, delle fonti energetiche, e dei Paesi delle ‘forze schierate’ da attacchi missilistici (aprile 2011) |
Silenzio nella valle
radioattiva del Lop Nor di Fabiana Bussola Enver Tohti e la valle radioattiva del Lop Nor: la denuncia del medico oncologo, esule uiguro: stragi di civili e ignari turisti, nella zona che ospita il poligono per gli esperimenti nucleari in Xinjiang, Cina (aprile 2011) |
Piccole
bombe nucleari crescono di Emilio Del Giudice La fusione fredda e le nuove mini-armi atomiche Il potere militare parla di ‘uranio impoverito’, la comunità scientifica tace, e intanto dalla prima guerra del Golfo vengono usate armi nucleari piccole come proiettili d’artiglieria (dicembre 2010) |
Gli afghani non
cantano in giardino di Isabella Vaj Afghanistan e Ong: la bella vita delle Organizzazioni non governative e le misere storie di vita quotidiana degli afghani per strada, in prigione e a scuola, in un Paese martoriato dai conflitti e nelle mani del vecchio potere dei Signori della guerra (ottobre 2010) |
Convitati di pietra al tavolo Gaza-Israele
di Federica Zoja L'Egitto, l'Iran, la Turchia: i molti interessi che gravitano intorno alla questione palestinese (aprile 2009) |
Antimilitarismo,
democrazia e pensiero militare di Giorgio Galli e Felice
Accame (febbraio 2009) |
Reportage
|
Cronache da Gaza, gennaio 2009 di Federica Zoja |