È uscito il numero
61
febbraio - marzo 2019
Contenuti per tema |
Europa |
economia |
lavoro e conflitto sociale |
nuove tecnologie |
la sinistra in Italia |
la nuova destra in Europa |
ecologia |
Stati Uniti |
NO Expo |
privatizzazioni |
politica dell'immigrazione |
rapporto cultura, informazione e potere |
scontro politica e magistratura |
osservatorio sulla mafia |
rapporto Stato e Chiesa |
politica medioriente |
Il progetto Paginauno |
la
scuola |
Comunicazione |
newsletter |
la stampa |
link |
contatti |
area riservata |
E
se il mostro fosse innocente?
Controcronaca
del processo
al chirurgo Brega Massone
e alla clinica Santa Rita
John Wainwright
Anatomia di
una rivolta
Narrativa
Davide Steccanella
Across the Year
in utero
William McIlvanney
Chi si rivede!
Il Bosco di Latte
Honoré de Balzac
L'albergo rosso
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Emma B
Narrativa
Rinomata Offelleria Briantea
Ventinovecento
Narrativa
Silvia Albertazzi
Leonard Cohen
Manuale per vivere nella sconfitta
Saggistica
Thomas Wolfe
Un'oscura vitalità
Il Bosco di Latte
Francis Scott Fitzgerald
Basil Lee
Il Bosco di Latte
Felice Bonalumi
Storia del gusto
saggistica
Mario Bonanno
33 Giri
in utero
Raymond Williams
Terra di confine
narrativa
47 Autori
Poesie per un
compleanno
La Sposa del Deserto
Rudi Ghedini
Rivincite
Saggistica
Edith Wharton
Triangoli
imperfetti
Il Bosco di Latte
Joseph Conrad
Ford Madox Ford
La natura
di un crimine
Il Bosco di Latte
James Robertson
Solo la terra resiste
narrativa
Christine Dwyer Hickey
Tatty
narrativa
Carmine Mangone
Il corpo esplicito
saggistica
Suzanne Dracius
Rue Monte au Ciel
narrativa
Davide Steccanella
Le indomabili
saggistica
Liam O'Flaherty
Il cecchino
Il Bosco di Latte
Frank O'Connor
Ospiti della nazione
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Ciò che non siamo
narrativa
Paul Dietschy
Storia del calcio
saggistica
Giuseppe Ciarallo
Le spade
non bastano mai
narrativa
Carmine Mezzacappa
Cinema e
terrorismo
saggistica
Massimo Vaggi
Gli apostoli
del ciabattino
narrativa
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
William McIlvanney
Il regalo
di Nessus
narrativa
William McIlvanney
Docherty
narrativa
Fulvio Capezzuoli
Nel nome
della donna
narrativa
Matteo Luca Andriola
La Nuova destra
in Europa
libro inchiesta
Davide Corbetta
La mela marcia
narrativa
Honoré de Balzac
Un tenebroso affare
narrativa
Anna Teresa Iaccheo
Alla cerca della Verità
filosofia
Massimo Battisaldo
Paolo Margini
Decennio rosso
narrativa
Massimo Vaggi
Sarajevo
novantadue
narrativa
Elvia Grazi
Antonio Prade
Senza ragione
narrativa
Giovanna Baer
Giovanna Cracco
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
John Wainwright
Stato di fermo
narrativa
Giuseppe Ciarallo
DanteSka
satira politica
Walter G. Pozzi
Altri destini
narrativa
Il contenuto di questo sito
è coperto da
Licenza
Creative Commons
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
Buone nuove |
Né assassini né
eroi di Luciana Viarengo |
Recensione
di Ultimi fuochi di Resistenza, Massimo
Recchioni |
Circa tre anni e mezzo fa, proprio grazie all’attività
politica – nella fattispecie di propaganda elettorale –
ha conosciuto un uomo che di quella pagina di Storia è stato
protagonista: Paolo Finardi, alias Luigi Colombo, alias Pastecca,
attivista del gruppo rivoluzionario milanese “Volante Rossa”
fino al 1950, anno nel quale espatriò in Cecoslovacchia, come
molti attivisti di sinistra, inseguito da una condanna all’ergastolo.
Il sottotitolo del libro è, infatti, Storia di un combattente
della Volante Rossa. Nella prefazione di Cesare Bermani, il più
autorevole storico della Volante Rossa, si legge come la memoria sia
stata raccolta da Recchioni “al tavolo di un caffè di
Bratislava, sotto l’ombra dei platani”, ma l’autore
ha avuto modo di precisare, una volta pubblicato, che gli incontri
sono stati ben più d’uno e non tutti così idilliaci.
Quanto l’ombra di quest’ultima si sia
allungata sulla vita di quei ventenni che lasciarono l’Italia
con il marchio infamante di assassini – mentre gli assassini
fascisti riprendevano a circolare indisturbati, si ricompattavano
in gruppi che sarebbero poi confluiti nell’Msi, ricoprivano
cariche pubbliche nella neonata Repubblica italiana – lo dimostra
l’omertà della quale sono stati spesso oggetto all’interno
delle loro stesse famiglie. Che l’Italia sia un paese incapace di fare
i conti con il proprio passato è un dato dimostrato ampiamente,
e per rimuovere o archiviare episodi ‘scomodi’ della nostra
Storia è sufficiente mettere in atto una rilettura dei fatti
che, parafrasando Recchioni, farebbe apparire i Sette Nani che gettano
la Strega nella rupe come sette assassini che si accaniscono su una
vecchietta: è sufficiente estrapolare l’episodio dal
suo contesto generale. Comprensibile quindi che per loro la guerra non
fosse finita, come non era finita per molti partigiani rossi, che
dopo aver offerto la propria vita e assistito al sacrificio di tanti
compagni, prendevano atto di come la ricostruzione del Paese andasse
di pari passo con l’impunità o la riabilitazione di chi
avevano fino al giorno prima combattuto, in una insopportabile negazione
dei fondamenti del nuovo Stato. Ecco, quindi, il valore intrinseco di Ultimi fuochi
di Resistenza, nel clima attuale di revisionismo ormai imperante:
ricollocare una pagina importante della Storia del dopoguerra nel
giusto contesto dell’epoca. Non è importante che si concordi o meno con
la fede politica che da tutta la vita alberga nell’animo di
Paolo Finardi; gli si può anche contestare una certa rigidità
ideologica che ancora ne inficia il giudizio, come nel caso della
Primavera di Praga; si possono prendere le distanze da alcune sue
scelte; ma è impossibile non riconoscere, in quest’epoca
di giacchette rivoltate e di colori sempre più smorti, l’onestà
delle sue convinzioni, la forza con cui ha affrontato le prove alle
quali la vita e la Storia lo hanno sottoposto, il rigore e l’entusiasmo
riservati al proprio credo.
Ultimi fuochi di Resistenza, Massimo Recchioni, DeriveApprodi, 2009 |