È uscito il numero
61
febbraio - marzo 2019
Contenuti per tema |
Europa |
economia |
lavoro e conflitto sociale |
nuove tecnologie |
la sinistra in Italia |
la nuova destra in Europa |
ecologia |
Stati Uniti |
NO Expo |
privatizzazioni |
politica dell'immigrazione |
rapporto cultura, informazione e potere |
scontro politica e magistratura |
osservatorio sulla mafia |
rapporto Stato e Chiesa |
politica medioriente |
Il progetto Paginauno |
la
scuola |
Comunicazione |
newsletter |
la stampa |
link |
contatti |
area riservata |
E
se il mostro fosse innocente?
Controcronaca
del processo
al chirurgo Brega Massone
e alla clinica Santa Rita
John Wainwright
Anatomia di
una rivolta
Narrativa
Davide Steccanella
Across the Year
in utero
William McIlvanney
Chi si rivede!
Il Bosco di Latte
Honoré de Balzac
L'albergo rosso
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Emma B
Narrativa
Rinomata Offelleria Briantea
Ventinovecento
Narrativa
Silvia Albertazzi
Leonard Cohen
Manuale per vivere nella sconfitta
Saggistica
Thomas Wolfe
Un'oscura vitalità
Il Bosco di Latte
Francis Scott Fitzgerald
Basil Lee
Il Bosco di Latte
Felice Bonalumi
Storia del gusto
saggistica
Mario Bonanno
33 Giri
in utero
Raymond Williams
Terra di confine
narrativa
47 Autori
Poesie per un
compleanno
La Sposa del Deserto
Rudi Ghedini
Rivincite
Saggistica
Edith Wharton
Triangoli
imperfetti
Il Bosco di Latte
Joseph Conrad
Ford Madox Ford
La natura
di un crimine
Il Bosco di Latte
James Robertson
Solo la terra resiste
narrativa
Christine Dwyer Hickey
Tatty
narrativa
Carmine Mangone
Il corpo esplicito
saggistica
Suzanne Dracius
Rue Monte au Ciel
narrativa
Davide Steccanella
Le indomabili
saggistica
Liam O'Flaherty
Il cecchino
Il Bosco di Latte
Frank O'Connor
Ospiti della nazione
Il Bosco di Latte
Sabrina Campolongo
Ciò che non siamo
narrativa
Paul Dietschy
Storia del calcio
saggistica
Giuseppe Ciarallo
Le spade
non bastano mai
narrativa
Carmine Mezzacappa
Cinema e
terrorismo
saggistica
Massimo Vaggi
Gli apostoli
del ciabattino
narrativa
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
William McIlvanney
Il regalo
di Nessus
narrativa
William McIlvanney
Docherty
narrativa
Fulvio Capezzuoli
Nel nome
della donna
narrativa
Matteo Luca Andriola
La Nuova destra
in Europa
libro inchiesta
Davide Corbetta
La mela marcia
narrativa
Honoré de Balzac
Un tenebroso affare
narrativa
Anna Teresa Iaccheo
Alla cerca della Verità
filosofia
Massimo Battisaldo
Paolo Margini
Decennio rosso
narrativa
Massimo Vaggi
Sarajevo
novantadue
narrativa
Elvia Grazi
Antonio Prade
Senza ragione
narrativa
Giovanna Baer
Giovanna Cracco
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
John Wainwright
Stato di fermo
narrativa
Giuseppe Ciarallo
DanteSka
satira politica
Walter G. Pozzi
Altri destini
narrativa
Il contenuto di questo sito
è coperto da
Licenza
Creative Commons
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
A proposito
di... |
Storia e geografia della
colpa di Felice Accame |
Quando
il mito della ‘terra perduta’ e di una umana ineluttabile
colpa da pagare sostituisce qualsiasi analisi sul sistema sociale
e sulle responsabilità del potere |
Riferendosi alla tragedia greca e alle tecniche del suo svolgimento, l’Aristotele della Poetica parla dell’hybris. Chi ne tenta una traduzione, oggi, si trova di fronte a una gamma di soluzioni che vanno dall’‘offesa’ alla ‘sopraffazione’, dalla ‘tracotanza’ alla ‘superbia’ – secondo quanto ci si trova bell’e servito dai processi di metaforizzazione cui la parola è stata sottoposta. Inalienabile, però, sembrerebbe quel senso di peccato di ‘eccesso’ e di ‘orgoglio’, che, narrativamente, può esser posto nel passato e determinare negativamente il futuro. Una specie di peccato dei padri che ricade sui figli – categorizzato come tale, ovviamente, con il senno di poi, perché non sempre quando il peccato lo si commette fa così schifo come si vorrebbe dopo. Atto fin troppo – in eccesso, appunto – a seguir virtute e conoscenza, fin a farsi abbindolare dalle sirene di turno, Ulisse esercita esemplarmente l’hybris – come chi si ritrova all’improvviso fuori dal suo Paradiso per aver osato troppo, senza preoccuparsi un granché di quanto, poi, toccherà ai propri discendenti. Nel 1984, Gavino Ledda ha titolato Hybris un suo film e, ancora nel 1993, Franco Battiato, ha inciso una sua Atlantide, nella quale, tra l’altro, dice: “Per generazioni la legge dimorò / nei principi divini / i re mai ebbri delle immense ricchezze / e il carattere umano s’insinuò / non sopportarono la felicità / neppure la felicità / neppure la felicità”. Perlopiù chi ha dedicato lunghi studi ad Atlantide e ai numerosi altri Paradisi perduti non si è accontentato di dirci com’era e come non era, dov’era e quand’era – luogo fisicamente meraviglioso, luogo mentalmente meraviglioso – dei due l’uno per qualcuno, per altri addirittura tutti e due – ma si è ingegnato a spiegarci il perché – a un punto più o meno certificato – non c’è più. Atlantide non ci sarebbe più a causa di una catastrofe naturale, ma questa catastrofe naturale se la sarebbe andata a cercare. La grande saggezza raggiunta dai suoi abitanti si sarebbe trasformata in superbia, in tali dosi di orgoglio e di tracotanza, da indurre il Dio del momento a comminar loro il meritato castigo. Insomma, sia che ci si dia da fare nel grande regno di Atlantide – quella che Platone immagina alle prese con una altrettanto mitologica Atene, l’Atene dei suoi sogni – sia che si ciondoli da perdigiorno, felici, nei giardini dell’Eden e ci si chiami Adamo e Eva, saremmo tutti, sempre e comunque destinati a sprofondare da qualche parte, perché ci sarebbe sempre e comunque una colpa capitalizzata da pagare. Tutti i mutui vengono al pettine. Val già la pena di riflettere profondamente su questa idea dell’incapacità dei popoli di sopportare la prosperità raggiunta, se non fosse che, correlativamente, questa idea è spesso associata a un’altra – ugualmente pestifera, altrettanto meritevole di riflessione. Le varie Atlantidi, con le loro popolazioni perfette, con le loro società tutte ben ordinatine – sinarchiche e mai anarchiche –perfette e pur caduche – hanno alimentato ogni teoria razzista e tutti quegli orientamenti politici autoritari – nazionalsocialismo incluso – che, nella giustificazione di una superiorità, hanno pianificato più e meno scientificamente la soggezione e l’eliminazione fisica di chi, teoria alla mano, riuscivano a dichiarare come inferiori. Non si tratta, allora, soltanto di mera letteratura consolatoria – di matrice, peraltro, rigorosamente maschile. La colpa ineluttabile da pagare prima o poi sostituisce qualsiasi analisi nonché qualsiasi assegnazione eventuale di responsabilità specifiche – non è il potere, non è l’asimmetria sociale, non è il sistema produttivo, non è lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, non è l’accumulazione del plusvalore capitalistico, ma è l’intrinseca incapacità degli esseri umani a impedire ogni amorevole e durevole convivenza. L’idea di degenerazione implica un paradigma valorizzato – un’età dell’oro, per dirla in linguaggio appropriato all’occasione – e una sua ferita in costante progresso, una ferita sanabile soltanto dai pochi eletti consapevoli di quanto sta avvenendo e pronti anche al sacrificio di sé per riportare alla luce ciò che, invece, è andato languendo nel buio. Quando lo psichiatra francese Bénédict-Augustin Morel, nel 1857, pubblicò Traité de Dégénérescences physique, intellectuelles et morales de l’espèce humaine et des causes qui produisent ces variétées maladives non sapeva di dare il là a un movimento di idee che, dal suo ambito – all’interno del quale fu fatto proprio da Lombroso, per esempio – debordò piuttosto velocemente nell’estetico. Max Nordau (in Degenerazione, ristampato da Piano B, Prato 2009), infatti, ravvisa nell’evoluzione delle forme artistiche di fine Ottocento – nel simbolismo, per esempio – i sintomi della degenerazione e, praticamente, senza saperlo – per uno di quei paradossi della storia ancora da venire, era un sionista – prepara il modello ideologico della repressione nazista di anni dopo. Se Morel fa risalire la sua degenerazione in senso psichiatrico all’uso di narcotici, di oppio, di alcol, di bibite fermentate e di eccitanti vari, Nordau rinviene la causa fondamentale della sua degenerazione estetica nella “vita nelle grandi città” – come se, per l’appunto, al di là di un certo numero di abitanti, metaforicamente o meno, non ci potesse attendere che la catastrofe. Non vorrei essere equivocato. Può esser utile – perché
no – analizzare come vadano male gli esperimenti di società
animale (la letteratura ce ne ha fornito esempi illuminanti –
due titoli rilevanti in tal senso potrebbero essere Il signore
delle mosche di William Golding e La torre di Babele
di Antonia Susan Byatt) ma non per dire che non possono andar bene
in linea di principio, non per invocare Autorità ancora più
autoritarie – il che è mistificante ed evidentemente
strumentale – quanto, piuttosto, per individuare gli errori
commessi e correggerli. Laddove sta parlando a proposito delle opinioni che circolano sul Paradiso e sul suo statuto ontologico, Agostino dice che le più comuni sono tre. La prima opinione è quella di coloro che vogliono intendere il Paradiso in senso letterale –dunque come luogo fisico, dico io – la seconda è quella di coloro che lo intendono in senso allegorico – dunque come una metafora e nulla più, dico io – e la terza è quella di coloro che lo intendono ora in un senso ora nell’altro. “Confesso”, conclude sciaguratamente Agostino, “che a me piace la terza opinione”. Con il che – costituendo il nucleo di quel relativismo linguistico
cui il cattolicesimo non potrà mai rinunciare – viene
a sostenere che una parola può designare qualcosa di fisico
o di mentale a seconda dell’umore di chi la usa. Può
piacergli quanto gli pare, ma sappia – l’opportunista
Agostino – che così dicendo giustifica il venir meno
del rapporto semantico e degli impegni che tutti quanti prendiamo
allorché impariamo e condividiamo una lingua. Non è
al comodo di qualcuno che una parola possa mutare di significato.
Il linguaggio ha un fondamento sociale ineludibile. Se non si fornisce
un criterio alla suddivisione tra metaforico e letterale, se non
si hanno strumenti per distinguere metafore innocue da metafore
esiziali, va da sé che qualsiasi narrazione può andare
bene e che il governo delle relazioni umane possa avvenire soltanto
in termini di un potere che qualcuno ha e qualcun altro no.
Leggi altri articoli sul tema rapporto tra cultura, informazione e potere |